Le nostre news

IL RUOLO DEL TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA NEL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI CON
DISTURBI PSICHICI.

Tra le figure che operano in ambito sanitario, e più precisamente nel campo della riabilitazione psicosociale, il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (TeRP) è attualmente tra le più ricercate ma anche tra le più carenti negli organici del sistema sanitario pubblico.
La sua affinità professionale con altri profili sanitari può rendere difficile cogliere le specificità di tale figura, talvolta confondendola con altri professionisti sanitari (l’Educatore Professionale, il Terapista Occupazionale, il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva), ma in realtà il TeRP ha un’identità professionale ben definita e disciplinata a livello normativo (D.M. 182/01). Il TeRP si occupa della riabilitazione psichiatrica di una persona affetta da un disturbo mentale.Pertanto, mette in atto l’insieme di tecniche e di interventi utili a contrastare gli effetti del disturbo, a diminuire il rischio di recidive e la possibile cronicizzazione che può comportare il disagio psichico, e a promuovere attivamente il reinserimento della persona nel contesto sociale e lavorativo di riferimento.

La principale finalità del TeRP è aiutare i soggetti con ridotto funzionamento psicosociale (capacità di un individuo di adempiere con soddisfazione personale i principali ruoli da lui attesi in un definito ambito sociale) a raggiungere un maggiore livello di autonomia personale.
<<Gli interventi riabilitativi ed educativi su soggetti con disagio psichico messi in atto dal TeRP si inseriscono nell’ambito di un più ampio progetto terapeutico elaborato da un’equipe multidisciplinare – dichiara il Dott. Maurizio Sauro Presidente Commissione d’Albo Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Ordine TSRM-PSTRP di Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia, Lucca e Massa Carrara – in quanto i contesti in cui il disagio psichico si manifesta sono diversi. Questi coinvolgono la persona, la famiglia, la comunità e il territorio di riferimento.

Le tecniche riabilitative in ambito psichiatrico mirano pertanto al miglioramento del funzionamento psicosociale della persona rimuovendo altresì gli ostacoli che compromettono la capacità del soggetto a svolgere ruoli in ambito sociale. In altre parole, l’intervento riabilitativo intende sviluppare nel paziente la capacità di controllare e gestire i sintomi causati dal disturbo così da riuscire a socializzare e vivere la quotidianità imparando a riconoscere i propri punti di forza e migliorando le proprie difficoltà >>.

La figura del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica nasce in seguito alle istanze dei cambiamenti politici ed assistenziali nell’ambito della salute mentale che alla fine degli anni ‘70 portarono alla chiusura degli Ospedali Psichiatrici (ex manicomi) grazie alla nota Legge 180/1978 (Legge Basaglia) i cui contenuti sono stati ricompresi nella successiva legge di riforma sanitaria (Legge 833/1978), istitutiva del Sistema Sanitario Nazionale.

Tra le sue attività rientrano: la gestione della riabilitazione finalizzata a migliorare le relazioni interpersonali, il confronto e l’interazione con le famiglie e il contesto sociale del paziente al fine di agevolare il suo reinserimento sociale, il monitoraggio dei progressi e la formazione del personale di supporto.
Dal momento che ogni individuo è diverso dall’altro per quanto riguarda le difficoltà, la sintomatologia e le potenzialità, l’intervento riabilitativo del professionista deve essere impostato e strutturato sulla base delle peculiarità e delle esigenze del singolo.

<<La figura del TeRP – continua il dott. Sauro – le cui competenze vengono ben descritte nel “Core Competence del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica” (Famulari R. e coll., 2019), si inserisce a pieno diritto nel trattamento dei disturbi psichici con riferimento agli aspetti riabilitativi che mostrano una efficacia nel miglioramento della sintomatologia e nel recupero delle abilità necessarie a poter svolgere una vita in contesti sociali stimolanti come il lavoro e i rapporti interpersonali.

Tale attività viene svolta mediante l’uso di tecniche in possesso del TeRP che fungono come cursore di una cerniera volta ad incastrare nel suo percorso i bisogni e le difficoltà dell’utente con il processo di cura finalizzato al recovery dalla malattia mentale. Queste competenze – conclude – trovano applicazione nei vari contesti che seguono la vita dell’utente per cui la figura del TeRP risulta “spendibile” nei servizi che erogano le loro prestazioni nelle diverse fasce d’età. A partire dai servizi di Neuropsichiatria Infantile, fino al loro coinvolgimento nella riabilitazione geriatrica, ma l’ambito cardine dell’agire professionale del TeRP è rappresentato dai Servizi di Salute Mentale per Adulti sia pubblici che privati>>.
Il Ministero della Salute ad ottobre 2021 ha pubblicato, nel Rapporto sulla Salute Mentale 2020, che sono 728.338 le persone adulte con problemi psichiatrici assistiti dai servizi specialistici nel corso del 2020, di cui il 53,6% dei casi è rappresentato da utenti di sesso femminile con un’ampia percentuale di pazienti al di sopra dei 45 anni (69,0%).
Altra differenza relativa al genere è ravvisabile nella tipologia diagnostica da cui risulta un maggior tasso nel genere maschile relativamente ai disturbi schizofrenici, di personalità, da abuso di sostanze e al ritardo mentale, mentre l’opposto avviene per i disturbi affettivi, nevrotici e depressivi.

A fronte di tali dati è utile evidenziare come nella totalità delle prestazioni erogate, solo l’11,4% è caratterizzato da attività di riabilitazione e risocializzazione territoriale svolte da professionisti della riabilitazione.

Quest’ultimo dato, se inserito nel contesto macroscopico della carenza di organico nei servizi, rimarca ancora di più la criticità e la difficoltà nell’erogazione delle prestazioni riabilitative.

<<Come CdA – conclude il Dott. Sauro – continueremo a lavorare per promuovere e favorire lo sviluppo
professionale del TeRP e l’incremento occupazionale dello stesso all’interno dei servizi di salute mentale>>.

Sara Lavorini

News correlate

 

Aggiornamenti Obbligo Formativo

Aggiornamenti Obbligo Formativo

OBBLIGO FORMATIVO Gentilissimi/e, Si comunica che nelle recenti delibere della Commissione Nazionale per la Formazione Continua, pubblicate tra il 10 e il 14 novembre scorso, è stato stabilito: - per il triennio 2023/2025, già iniziato regolarmente da un anno in...

leggi tutto
Cerca nel Sito
Close

Cerca nel Sito

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
page
project
product
wpfd_file
Filter by Categories
Amministrazione
Annunci di Mobilità
Arezzo
Bandi e Concorsi
Congressi
Ecm Assistenti Sanitari
Ecm Dietisti
Ecm Educatori Professionali
Ecm Fisioterapisti
Ecm Igienisti Dentali
Ecm Logopedisti
Ecm Ortottisti
Ecm Podologi
Ecm Tecnici Audiometristi
Ecm Tecnici Audioprotesisti
Ecm Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e perfusione
Ecm Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei luoghi di lavoro
Ecm Tecnici Ortopedici
Ecm Tecnici Riabilitazione Psichiatrica
Ecm Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico
Ecm Tecnici Sanitari di Radiologia Medica
Ecm Tecnico di Neurofisiopatologia
Ecm Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva
Ecm Terapisti Occupazionali
Firenze
FNO TSRMP - PSTRP
In evidenza
Informativa
Lucca
Massa Carrara
News Albo Assistenti Sanitari
News Albo Dietisti
News Albo Educatori professionali
News Albo Igienisti Dentali
News Albo Logopedisti
News Albo Ortottisti e Assistenti di Olftalmologia
News Albo Podologi
News Albo Tecnici Audiometristi
News Albo Tecnici Audioprotesisti
News Albo Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare
News Albo Tecnici di Neurofisiopatologia
News Albo Tecnici Ortopedici
News Albo Tecnici prevenzione sicurezza e ambiente di lavoro
News Albo Tecnici Riabilitazione psichiatrica
News Albo Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico
News Albo Terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
News Albo Terapisti Occupazionali
News Albo TSRM
News Elenco Speciale Massofisioterapisti
Offerte di Lavoro
Offerte di lavoro Dietisti
Offerte di Lavoro Educatori Professionali
Offerte di Lavoro Igienisti Dentali
Offerte di lavoro ORDINE TSRM
Offerte di Lavoro Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione
Offerte di Lavoro Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Offerte di Lavoro Tecnici Riabilitazione Psichiatrica
Offerte di Lavoro Tecnici Sanitari di Radiologia Medica
Pistoia
Prato
Province
Quotidiani
Sole 24 Ore
Uncategorized
Skip to content