Le nostre news

Come ogni anno, il primo lunedì del mese di giugno si celebra il World Orthoptic Day (WOD), iniziativa di promozione dell’Ortottica istituita dalla International Orthoptic Association nel 2013.

Gli Ortottisti celebrano questa giornata attraverso varie iniziative sul territorio, come screening ortottici gratuiti, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione visiva, promuovendo la conoscenza di questa figura professionale, estranea alla maggior parte della popolazione.

L’Ortottista si occupa della valutazione e della prevenzione dei disturbi motori e sensoriali della visione, effettua tecniche di semeiotica strumentale oftalmologica, compresa la strumentazione in sala operatoria oftalmologica e riveste un ruolo fondamentale nella riabilitazione delle disabilità visive.

La professione di Ortottista afferisce all’area della riabilitazione (DPR 761/79, confermato nel Decreto 29 marzo 2001) ed è l’unica figura professionale a poter ricoprire il ruolo di riabilitatore visivo.

Ogni percorso riabilitativo e/o abilitativo utilizza la visione, perché rappresenta il principale canale di percezione dell’ambiente che ci circonda. Conoscere il residuo visivo in un ipovedente o come vede un paziente è strategico oltre che fondamentale nel recupero a partire dalla scelta delle modalità di trattamento e nel raggiungimento del migliore risultato atteso.

Se da un lato i disordini visivi “anche minori” in età pediatrica possono creare disadattamento e disorientamento, con conseguente difficoltà nell’apprendimento e nello sviluppo, negli adulti comportano sicuramente difficoltà di visione doppia o confusa, alterata percezione dei contrasti e/o dei colori e campi visivi ridotti.

Le persone affette da disturbi relativi all’assenza della visione centrale avranno difficoltà a leggere, a riconoscere persone e identificare i volti, mentre coloro che sono affetti dalla mancanza di visione periferica, andranno incontro a compromissione dell’orientamento spaziale.

I danni visivi sono presenti nei casi di stroke (sopravvissuti e non) pari al 58%; l’80% dei sopravvissuti ha problemi visivi; nei traumi cranici del 90% tra danni maggiori e minori e nelle malattie demielinizzanti, endocrine, oncologiche, infettive, ecc.

La letteratura rende noto che tra gli anziani vi è una prevalenza di visione ridotta e non rilevata tra il 20 e il 50%, con relative problematiche per la gran parte correggibili o compensabili.

Un impoverimento visivo aumenta il rischio di cadute. È quanto evidenziato dalla Raccomandazione ministeriale n. 13/2011, relativa “alla prevenzione e alla gestione delle cadute dei pazienti nelle strutture sanitarie”. In particolare, chi è affetto da degenerazione maculare – 16-17% della popolazione con più di 48 anni- è soggetto a un aumento del rischio di cadute accidentali del 32,5%, con conseguenti frattura femorale, ospedalizzazione, e negli anziani, depressione. A questi dati si aggiunge il tasso di mortalità, che oscilla intorno al 20% entro i primi 8-9 mesi dall’intervento.

È importante non solo rimettere in piedi queste persone, ma evitare che tornino a cadere, lavorando allo scopo di conservare l’autonomia personale versus il ricovero in struttura.

La criticità pandemica continua ad avere una forte influenza sulla pianificazione dei percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali nell’area della riabilitazione visiva, ma non ha ostacolato l’impegno e la dedizione dell’ortottista che opera con competenza nell’ambito della prevenzione, valutazione e riabilitazione visiva.

Quest’anno il tema della Giornata mondiale rappresenta l’uscita dall’isolamento della pandemia, per tornare a incontrarsi ancora, senza limitazioni, usando lo slogan anglofono “Orthoptists in the Wild”

La Commissione di albo nazionale degli Ortottisti invita gli iscritti agli albi a mobilitarsi sui social network, accompagnando la foto profilo con la didascalia: “I’m orthoptist, Io sono Ortottista”, seguita dagli hashtag #ortottista #ortottica #orthoptic #orthoptist #ioa #fnotsrmpstrp e a partecipare ai contest internazionali.

News correlate

 

Cerca nel Sito
Close

Cerca nel Sito

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
page
project
product
wpfd_file
Filter by Categories
Amministrazione
Annunci di Mobilità
Arezzo
Bandi e Concorsi
Congressi
Ecm Assistenti Sanitari
Ecm Dietisti
Ecm Educatori Professionali
Ecm Fisioterapisti
Ecm Igienisti Dentali
Ecm Logopedisti
Ecm Ortottisti
Ecm Podologi
Ecm Tecnici Audiometristi
Ecm Tecnici Audioprotesisti
Ecm Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e perfusione
Ecm Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei luoghi di lavoro
Ecm Tecnici Ortopedici
Ecm Tecnici Riabilitazione Psichiatrica
Ecm Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico
Ecm Tecnici Sanitari di Radiologia Medica
Ecm Tecnico di Neurofisiopatologia
Ecm Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva
Ecm Terapisti Occupazionali
Firenze
FNO TSRMP - PSTRP
In evidenza
Informativa
Lucca
Massa Carrara
News Albo Assistenti Sanitari
News Albo Dietisti
News Albo Educatori professionali
News Albo Fisioterapisti
News Albo Igienisti Dentali
News Albo Logopedisti
News Albo Ortottisti e Assistenti di Olftalmologia
News Albo Podologi
News Albo Tecnici Audiometristi
News Albo Tecnici Audioprotesisti
News Albo Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare
News Albo Tecnici di Neurofisiopatologia
News Albo Tecnici Ortopedici
News Albo Tecnici prevenzione sicurezza e ambiente di lavoro
News Albo Tecnici Riabilitazione psichiatrica
News Albo Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico
News Albo Terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
News Albo Terapisti Occupazionali
News Albo TSRM
Offerte di Lavoro
Offerte di lavoro Dietisti
Offerte di Lavoro Educatori Professionali
Offerte di Lavoro Tecnici Riabilitazione Psichiatrica
Pistoia
Prato
Province
Quotidiani
Sole 24 Ore
Uncategorized
Skip to content