




Benvenuti nel sito dell’Albo dei TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA
delle province di Fi – Ar – Po – Pt – Lu – Ms
Presidente Dr. ssa Rita Papi: Tsrm.fiarpoptlums@tsrm-pstrp.org
Chi Siamo ?
Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica è il Professionista Sanitario, laureato, abilitato all’utilizzo clinico, su prescrizione medica, di sorgenti di radiazioni ionizzanti (sia artificiali che naturali), di energie termiche, ultrasoniche e di risonanza magnetica nucleare. Gestisce ed utilizza una moltitudine di apparecchiature che vengono impiegate in diagnostica per immagini, in medicina nucleare e nella radioterapia, apparecchiature complesse normalmente presenti negli ospedali, nelle cliniche e negli ambulatori, che servono a produrre immagini del corpo umano a scopo diagnostico e/o terapeutico che permettono la prevenzione, diagnosi e follow up in numerose patologie. La scelta ottimale dei parametri tecnici di esposizione, il corretto utilizzo e controllo del funzionamento delle attrezzature impiegate, la verifica del corretto posizionamento del paziente nelle varie tecniche di inda2ine e di trattamento, l’utilizzo dei necessari strumenti di protezione per i pazienti e per gli operatori, l’ottimizzazione delle dosi di esposizione nonché l’elaborazione e il trasferimento delle immagini acquisite (tele radiologia), sono soltanto alcuni degli aspetti caratterizzanti della professione. Fondamentale è l’aspetto relazionale con i pazienti, e gli altri professionisti sanitari con i quali opera in equipe. Indipendenza, professionalità, attenzione e senso di responsabilità nei confronti dei pazienti e degli altri operatori sono essenziali per esercitare la professione con successo.
Che cosa fa
- Radiologia tradizionale: impiego di apparecchiature fisse e mobili che emettono un fascio di fotoni (raggi x) per visualizzare su opportuni recettori di immagine le strutture ossee e quelle parenchimatose del corpo umano, a fini diagnostici, ma anche a fini preventivi (screening mammografico) o nel follow up di alcune patologie.
- Interventistica e cardio angiografia: permette di studiare il sistema cardiovascolare, le arterie, le vene e le cavità cardiache, rendendole visibili mediante l’iniezione di sostanze radioopache (mezzo di contrasto iodato) attraverso un catetere vascolare, tecnica di studio spesso associata ad interventi endovascolari (per posizionamento di stent cardiaci e protesi endovascolari).
- Tomografia Computerizzata (TC): si ottengono informazioni diagnostiche su ampie sezioni trasversali del corpo umano, impiegando anche mezzi di contrasto, effettuando ricostruzioni anche tridimensionali attraverso l’utilizzo di complessi software di elaborazioni dati.
- Risonanza Magnetica (RM): utilizza radiazioni “non ionizzanti”, cioè un campo magnetico statico ad alta intensità, campi elettromagnetici variabili e a radiofrequenza per ottenere l’emissione di segnali a radiofrequenza che vengono rilevati, elaborati e trasformati in immagini diagnostiche, anche attraverso l’impiego di opportuni mezzi di contrasto paramagnetici.
- Medicina Nucleare (MN): impiega radionuclidi (naturali o artificiali) o molecole marcate (radiofarmaci) che vengono somministrate al paziente, e che si localizzano in base al tropismo molecolare o farmacologico su organi o tessuti bersaglio. Le radiazioni emesse principalmente gamma e beta) vengono rilevate esternamente con apparecchiature dedicate (gamma camera, PET) trasformando la radiazione rivelata in immagini diagnostiche di tipo “morfo funzionale”.
- Radioterapia: impiega sorgenti di radiazioni ionizzanti ad alta energia (acceleratori lineari) o sorgenti non sigillate a scopo terapeutico per irradiare cellule tumorali, risparmiando, quanto più possibile, i tessuti sani.
Fisica Sanitaria: preposta alla sorveglianza e alla radioprotezione dalle radiazioni ionizzanti della popolazione e dei lavoratori nelle procedure diagnostiche e/o terapeutiche che implicano l’uso di radiazioni.
Ambiti lavorativi
Nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di lavoro dipendente o libero professionale, nelle attività didattiche del proprio Corso di Laurea o finalizzate alla propria e altrui formazione, all’aggiornamento professionale, nella ricerca scientifica di settore e nei rapporti con l’industria.
News In Evidenza
Sole 24 ORE Sanità: Firenze: una casa comune per l’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia e delle professioni sanitarie
Si è svolta a Firenze l’inaugurazione della nuova sede dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle...
Firenze 5 marzo 2022. Incontro Ministro Speranza su PNRR e il futuro della sanità territoriale, tra prossimità e innovazione.
Firenze 5 marzo 2022. Incontro Ministro Speranza su PNRR e il futuro della sanità territoriale, tra prossimità e...
L’Ortottista si prende cura della tua visione
L’Ortottista si prende cura della tua visione Chi è l’Ortottista? Di che cosa si occupa? L’Ortottista è un...
Alcune funzioni del sito dei
TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA
per qualsiasi info no esitate a contattarci
Albo TSRM
Elenco degli Iscritti, Trova un Dottore

Sezione News

Modulistica
Accesso veloce alla documentazione dell’albo. Utile per le Domande ed il riconoscimento dei titoli.

Sistema Tessera Sanitaria
Circolari Federazione Sistema TS (questo sarà un tasto di rimando al TS principale)

Commissione d'albo
Chi sono i membri della Commissione d’Albo e cosa fanno

Codice Deontologico

Posta Elettronica Certificata
Istruzioni in dettaglio per accedere e configurare la propria PEC e comunicare con l’Ordine TSRM e PSTRP.

Formazione
Corsi ECM. Recupera le registrazioni degli eventi passati
la nostra commissione d’albo

Presidente CdA
Rita Papi

Vicepresidente CdA
Leonardo Capaccioli

Consigliere CdA
Silvia Sozzi

Consigliere CdA
Riccardo Orsini

Consigliere CdA
Renzo Ricci