



Benvenuti nel sito dell’Albo dei TERAPISTi DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA’ DELL’ETA’ EVOLUTIVA
delle province di Fi – Ar – Po – Pt – Lu – Ms
Presidente Dr. ssa Livia Laureti:terapistitnpee.fiarpoptlums@tsrm-pstrp.org
Chi Siamo ?
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è il Professionista Sanitario dell’area della riabilitazione che svolge, con titolarità ed autonomia professionale in collaborazione con l’équipe multi-professionale di neuropsichiatria infantile e con altri professionisti dell’area pediatrica, gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuro-psicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo. Il TNPEE si forma per l’intero triennio universitario sull’età evolutiva, acquisendo specifiche competenze sullo sviluppo tipico ed atipico, sulle metodiche osservative e valutative e sulle metodologie di intervento; svolge inoltre attività di didattica, di ricerca specifica applicata, di consulenza professionale.
Che cosa fa
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età evolutiva si occupa della 0 prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili”. Realizza procedure osservative ed applica strumenti valutativi finalizzati a evidenziare indicatori di processi evolutivi che hanno una espressività differente in rapporto all’età ed al disturbo; individua l’area di potenziale sviluppo entro cui collocare l’intervento; si avvale di un proprio setting terapeutico, flessibile in rapporto agli obiettivi della terapia ed alle caratteristiche del soggetto; stabilisce un’alleanza di lavoro con la famiglia; promuove un lavoro di rete con gli operatori che seguono il minore.
Tra i disturbi di cui si occupa il TNPEE si annoverano: il ritardo globale di sviluppo, i disturbi della coordinazione motoria (DCM e disprassia evolutiva), i disturbi sensoriali e i disturbi neuromotori, i disturbi dello spettro autistico, le disabilità intellettive, i disturbi dell’attenzione, i disturbi della regolazione, i disturbi della relazione e della comunicazione verbale e non verbale, i disturbi dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia), i disturbi neurologici o derivati da sindromi genetiche che causano disfunzioni e disabilità. La professione del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva si caratterizza, da un lato, per la sua vocazione specifica dalla nascita fino ai 18 anni di età, e, dall’altro, per un intervento di tipo “globale”, attento a considerare, per ogni fascia d’età, l’equilibrio complessivo e l’integrazione di tutte le funzioni e le competenze nonché l’interazione tra evoluzione della patologia e stadio di sviluppo.
Ambiti lavorativi
In base all’art.7 del Decreto del 19 febbraio 2009 del Ministero dell’Università, il titolo universitario ha valore abilitante all’esercizio della professione su tutto il territorio nazionale. Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età evolutiva esercita la professione nell’ambito di strutture sanitarie pubbliche, convenzionate o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
News In Evidenza
Sole 24 ORE Sanità: Firenze: una casa comune per l’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia e delle professioni sanitarie
Si è svolta a Firenze l’inaugurazione della nuova sede dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle...
Firenze 5 marzo 2022. Incontro Ministro Speranza su PNRR e il futuro della sanità territoriale, tra prossimità e innovazione.
Firenze 5 marzo 2022. Incontro Ministro Speranza su PNRR e il futuro della sanità territoriale, tra prossimità e...
L’Ortottista si prende cura della tua visione
L’Ortottista si prende cura della tua visione Chi è l’Ortottista? Di che cosa si occupa? L’Ortottista è un...
Alcune funzioni del sito
dei TERAPISTi DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA’ DELL’ETA’ EVOLUTIVA
per qualsiasi info no esitate a contattarci
Albo tnpee
Elenco degli Iscritti, Trova un Dottore

Sezione News

Modulistica
Accesso veloce alla documentazione dell’albo. Utile per le Domande ed il riconoscimento dei titoli.

Sistema Tessera Sanitaria
Circolari Federazione Sistema TS (questo sarà un tasto di rimando al TS principale)

Commissione d'albo
Chi sono i membri della Commissione d’Albo e cosa fanno

Codice Deontologico

Posta Elettronica Certificata
Istruzioni in dettaglio per accedere e configurare la propria PEC e comunicare con l’Ordine TSRM e PSTRP.

Formazione
Corsi ECM. Recupera le registrazioni degli eventi passati
LA NOSTRA COMMISSIONE D’ALBO

Presidente CdA
Livia Lauretti

Vicepresidente CdA
Lucia Tonelli

Consigliere CdA
Alice Bernabei

Consigliere CdA
Milena Savarese

Consigliere CdA
Arianna Sellari