Benvenuti nella pagina dedicata all’Albo dei Audiometristi

delle province di Fi – Ar – Po – Pt – Lu – Ms

Presidente Dr. ssa Paola Gambassi:
Vicepresidente Dr.ssa Tortu Clelia
Consigliere Dr.ssa Bozzi Ilaria
Consigliere Dr.ssa Gianfranceschi Ivonne
Consigliere Dr. Antonioli Simone

Audiometristi.fiarpoptlums@tsrm-pstrp.org

Chi Siamo ?

Il Tecnico Audiometrista è il Professionista Sanitario in possesso di laurea di primo livello, che svolge attività di prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie del sistema uditivo e vestibolare nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze diagnostico-terapeutiche del medico.

Che cosa fa

L’attività dell’audiometrista è volta all’esecuzione di tutte le prove non invasive, psico-acustiche ed elettrofisiologiche di valutazione e di misura del sistema uditivo e vestibolare ed alla riabilitazione dell’handicap conseguente a patologia dell’apparato uditivo e vestibolare.
La Prevenzione: screening uditivo neonatale (Teoae e AABR), screening uditivi nelle scuole, nelle farmacie, durante eventi dedicati alla “sordità”, campagne di prevenzione uditiva e in ambito medicina preventiva e medicina del lavoro.
La valutazione uditiva: audiometria tonale, vocale e sovraliminare, indagini impedenziometriche, potenziali evocati uditivi, otoemissioni acustiche, valutazione uditiva infantile, verifica funzionamento protesi acustiche e impiantabili, attivazione e mappaggio impianti cocleari.
La Valutazione vestibolare: anamnesi con questionari anamnestici, test semeiologici spontanei (Romberg, T. Fukuda, ecc.), ricerca e registrazione, con videooculografia, dei movimenti oculari involontari e riflessi, movimenti nistagmici, di posizione, da posizionamento e evocati da manovre (Dix e Hallpike, Semont, da decubito laterale, ecc.), test rotatori, potenziali evocati miogeni (cVEMPs e oVEMPs), videoHIT e fHIT, test stabilometrico.
La Riabilitazione apparato uditivo e vestibolare: rieducazione tubarica, rieducazione vestibolare con protocolli personalizzati di ginnastica riabilitativa vestibolare, rieducazione dell’acufene, allenamento acustico post attivazione impianto cocleare, protesi impiantabile e protesi tradizionale. L’audiometrista collabora con medici specialisti e altri professionisti sanitari, alla realizzazione di programmi di prevenzione e riabilitazione delle sordità.
Svolge attività di ricerca, di docenza ed è rappresentante di categoria nelle commissioni di Laurea dei Cdl in tecniche audiometriche.
L’audiometrista collabora con medici specialisti e altri Professionisti Sanitari, alla realizzazione di programmi di prevenzione e riabilitazione delle sordità.
Svolge attività di ricerca, di docenza ed è rappresentante di categoria nelle commissioni di Laurea dei Cdl in tecniche audiometriche.

Ambiti lavorativi

Nei settori di Neonatologia, Materno infantile, Geriatrico, Diagnostico e di Riabilitazione, Medicina Legale e Medicina del Lavoro, Strutture Termali, strutture militari, studi medici, industrie di protesi acustiche, in enti pubblici o privati. Svolge la propria attività professionale in regime di dipendenza o libero-professionale, mediante atti professionali che implicano la piena responsabilità e la conseguente autonomia.

News In Evidenza

Alcune funzioni del sito dei audiometristi

 per qualsiasi info no esitate a contattarci

Albo Audiometristi

Elenco degli Iscritti, Trova un Dottore

Sezione News

Modulistica

Accesso veloce alla documentazione dell’albo. Utile per le Domande ed il riconoscimento dei titoli.

Sistema Tessera Sanitaria

Circolari Federazione Sistema TS (questo sarà un tasto di rimando al TS principale)

Commissione d'albo

Chi sono i membri della Commissione d’Albo e cosa fanno

Codice Deontologico

Posta Elettronica Certificata

Istruzioni in dettaglio per accedere e configurare la propria PEC e comunicare con l’Ordine TSRM  e PSTRP.

Formazione

Corsi ECM. Recupera le registrazioni degli eventi passati

Le News più recenti

COORDINAMENTO REGIONALE ORDINI TSRM PSTRP REGIONE TOSCANA – Circolare n. 16/2023 FNO TSRM PSTRP – Chiarimenti in merito alla “relazione tecnica e firma degli atti propri” da parte del Tecnico audiometrista.

Si allega circolare 16/2023 della Federazione Nazionale Ordini TSRM PSTRP relativa a chiarimenti in merito alla “relazione tecnica e firma degli atti propri” da parte del Tecnico audiometrista.[divi_wpfd_single_file _builder_version="4.17.4" _module_preset="default"...

Giornata Mondiale dell’udito! 3 Marzo 2023

3 Marzo 2023, si celebra la Giornata Mondiale dell'udito. Con l'occasione la Commissione d'Albo Nazionale dei Tecnici Audiometristi ha rilasciato il seguente comunicato. Clicca qui sotto per leggere l'articolo!...

Proroga dei termini di trasmissione dati di spesa sanitaria e del divieto emissione di fattura elettronica per le prestazioni sanitarie

CIRCOLARE 3/2023 FNO TSRM La Federazione TSRM PSTRP ha emesso una nuova circolare relativa ai termini di trasmissione dati di spesa sanitaria e del divieto emissione di fattura elettronica per le prestazioni sanitarie. Si allega documento.[divi_wpfd_single_file...

Rinnovo convenzione Polizza di responsabilità civile professionale FNO TSRM e PSTRP.

CONVENZIONE POLIZZA RC PROFESSIONALE - AONLa Federazione Nazionale con circolare 60/22 comunica che la convenzione assicurativa per la copertura della responsabilità civile professionale degli iscritti e le relative appendici sono state rinnovate per un ulteriore...

CHIUSURA UFFICI 14/11/2022

Si comunica che la sede dell'Ordine sarà chiusa al pubblico Lunedi 14/11/2022 per verifiche interne. Non sarà inoltre possibile la consulenza telefonica.  Ufficio Amministrativo

La nostra commissione d’albo

Presidente CdA

Presidente CdA

Paola Gambassi

Vicepresidente CdA

Vicepresidente CdA

Clelia Tortu

Consigliere CdA

Consigliere CdA

Ilaria Bozzi

Consigliere CdA

Consigliere CdA

Ivonne Gianfranceschi

Consigliere CdA

Consigliere CdA

Simone Antonioli

Skip to content