



Benvenuti nel sito dell’Albo degli Educatori professionali
delle province di Fi – Ar – Po – Pt – Lu – Ms
Presidente Dr. ssa Ilaria Lotti
Vicepresidente Dr. Muccio Enrico
Consigliere Dr.Battaglia Carlo
Consigliere Dr. Collotto Francesca
Consigliere Dr.ssa Simoncini Silvia
Chi Siamo ?
L’Educatore Professionale è il Professionista Sanitario e sociale che cura il positivo inserimento o reinserimento psicosociale delle persone in difficoltà nel contesto di vita quotidiana, redige, attua e verifica/valuta specifici progetti educativi finalizzati ad attività preventive/riabilitative volte allo sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativi/relazionali per il raggiungimento di livelli sempre più avanzati delle autonomie personali e sociali dei destinatari. Mission dell’Educatore Professionale: creare le condizioni perché si costruisca una relazione significativa di aiuto, orientata al mantenimento/potenziamento di tutte le capacità della vita quotidiana dei destinatari dei progetti, con particolare attenzione alle difficoltà-fragilità-disagio. li lavoro educativo ha come fine la costruzione di una cornice metodologica basata sulla relazione educativa come spazio significativo di presa in carico della persona, finalizzando le sue attività al mantenimento/ miglioramento delle condizioni di vita o al raggiungimento delle autonomie personali e psicosociali.
Che cosa fa
Opera in contesti territoriali in rete con tutti i servizi coinvolti dalla presa in carico diretta dei destinatari degli interventi. Curai processi d’integrazione sociosanitaria attraverso l’integrazione di interventi integrati tra bisogni sanitari e quelli sociali, con particolare riferimento al la attivazione delle life·skills personali e sviluppa le reti del welfare sociosanitario al fine di favorire l’autodeterminazione della persona. ~ parte integrante e attiva di gruppi di lavoro, collabora all’attuazione di interventi interprofessionali volti a rispondere, risolvere o attenuare situazioni di criticità.
L’E.P. analizza e valuta le problematiche, le risorse e i bisogni funzionali ed esecutivi della persona di cui si prende cura, progetta interventi e servizi, attiva interventi e attività assistenziali e sociosanitarie. L’E.P. partecipa ad attività di studio, formazione, ricerca e documentazione, contribuisce all’aggiornamento permanente, alla formazione degli studenti e del personale di supporto.
Ambiti lavorativi
La figura professionale opera nei contesti riabilitativi in attività estensive, in ambito sociale e sociosanitario. Il Core competence della professione indica come popolazione target della professione: persone con patologie o in situazioni di disagio e fragilità, tutto l’arco dello sviluppo umano. I settori di intervento dell’Educatore professionale: Minori, Salute mentale/Psichiatria, Dipendenze, Anziani, Disabilità, Adulti con difficoltà psicosociali.
Dove opera l’Educatore professionale:
- nelle strutture residenziali riabilitative, socio educative o sociosanitarie a ciclo residenziale o semi residenziale (es. comunità alloggio per minori o per disabili, RSA disabili o anziani, case rifugio per donne vittime di violenza…) e nei servizi diurni (es. centri diurni minori, anziani, disabili, salute mentale, donne e minori in difficoltà, servizi di integrazione scolastica).
- nei servizi di accoglienza ed integrazione di cittadini dei Paesi Terzi richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale (es. ex SPRAR, CAS).
- nei servizi per vittime della tratta e di protezione sociale (prostituzione, minori non accompagnati)
- nei servizi di integrazione lavorativa ed inclusione sociale (es. SIL).
- nel sistema ospedaliero (es. reparti di neuropsichiatria infantile, reparti psichiatrici, REMS, comunità terapeutiche, Centri diurni).
- nei servizi territoriali (DSM, SERD, Consultori, attività assistenziali di Distretto Sociale o Socio-Sanitario, Centri Antiviolenza, Educativa territoriale o domiciliare, Spazi neutri, Servizi Affido).
- nei servizi rivolti a minori o adulti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria (USSM, UEPE, case circondariali, case di reclusione, comunità riabilitative, comunità terapeutiche).
- nei servizi di prossimità (Unità di strada, alloggi per senza fissa dimora, housing first, servizi di prima accoglienza, servizi per il tempo libero, emergenza sociale).
- nei servizi di prevenzione/promozione della Salute nonché nell’ambito formativo universitario e ricerca (unità di strada, progetti di prevenzione nelle scuole, sportelli di ascolto).
- nei servizi di prevenzione/promozione della Salute nonché nell’ambito formativo universitario e ricerca.
News In Evidenza
NOVITA’ COGEAPS – BONUS ECM
La Delegata dell'Ordine per la Formazione Dott.ssa Erminia Minia Mascitelli ha appena comunicato la novità sul mandato...
COVID- Informativa
Si rende noto a tutti i nostri iscritti che per qualsiasi informazione relativa al Covid, è possibile visualizzare la...
BANDO DI CONCORSO ESTAR con scadenza 21/07/2022
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO NEL...
Alcune funzioni del sito dell’educatore professionale
per qualsiasi info no esitate a contattarci
Albo Educatore professionale
Elenco degli Iscritti, Trova un Dottore

Sezione News

Modulistica
Accesso veloce alla documentazione dell’albo. Utile per le Domande ed il riconoscimento dei titoli.

Sistema Tessera Sanitaria
Circolari Federazione Sistema TS (questo sarà un tasto di rimando al TS principale)

Commissione d'albo
Chi sono i membri della Commissione d’Albo e cosa fanno

Codice Deontologico

Posta Elettronica Certificata
Istruzioni in dettaglio per accedere e configurare la propria PEC e comunicare con l’Ordine TSRM e PSTRP.

Formazione
Corsi ECM. Recupera le registrazioni degli eventi passati
La nostra commissione e d’albo

Presidente CdA
Ilaria Lotti

Vicepresidente CdA
Enrico Muccio

Consigliere CdA
Carlo Battaglia

Consigliere CdA
Francesca Collotto

Consigliere CdA
Silvia Simoncini